Il conflitto tra Israele e Hamas si amplifica e i civili ne fanno le spese

Sono molteplici le richieste internazionali che chiedono a gran voce: il “cessate il fuoco” e di non ripetere le violazioni del diritto internazionale commesse in passato da Hamas e Israele, già causa di uccisioni e ferimenti di civili e della distruzione di abitazioni e infrastrutture.

In quattro giorni i gruppi armati palestinesi hanno lanciato oltre 2000 razzi contro aree abitate nel centro di Israele, uccidendo e ferendo civili. Gli attacchi aerei israeliani hanno danneggiato e distrutto diversi palazzi che ospitavano decine di famiglie palestinesi. Questi attacchi mirati costituiscono una forma di spedizione punitiva nei confronti della popolazione palestinese. I morti sono a decine a Gaza – compresi diversi bambini da ambo le parti.

Temiamo un ulteriore bagno di sangue nei prossimi giorni. Ricordiamo a entrambe le parti che hanno l’obbligo di proteggere i civili e che c’è un’indagine in corso presso il Tribunale penale internazionale: non pensino di poter continuare a commettere crimini di guerra riuscendo a restare impuniti come in passato”, ha dichiarato Saleh Higazi, vicedirettore di Amnesty International per il Medio Oriente e l’Africa del Nord.

Il ricordo va al 2008, al 2012 e al 2014 e alle massicce morti e distruzioni nella Striscia di Gaza, che dal 2007 è sottoposta a un blocco illegale che costituisce punizione collettiva”, ha aggiunto Higazi.

Si chiede alla comunità internazionale e in particolare agli stati membri del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite di denunciare le violazioni del diritto umanitario in corso e di pretendere da entrambe le parti la protezione dei civili. Gli Stati Uniti d’America devono uscire dall’attuale stallo e consentire al Consiglio di sicurezza di fare una dichiarazione in questo senso.

Chiediamo al Consiglio di sicurezza di condannare quanto sta accadendo e imporre un embargo totale sulle forniture di armi dirette a Israele, Hamas e altri gruppi armati palestinesi”, ha sottolineato Higazi.

La comunità internazionale deve premere su Israele perché affronti le cause di fondo dell’ultimo scoppio di violenza. Queste comprendono la perdurante impunità per i crimini di guerra, la continua espansione degli insediamenti illegali, il blocco di Gaza e lo sgombero forzato di palestinesi con la conseguente perdita dei loro possedimenti, come nel caso di Sheikh Jarrah”, ha concluso Higazi.

Related posts

Catania, il Congresso di Fratelli d’Italia rielegge Alberto Cardillo, Presidente provinciale del Partito. Le prime indiscrezioni sulle candidature alle Europee

A Catania grande mobilitazione del Pd con un incontro “Un’altra Sicilia. Sanità, Scuola, Sviluppo”

Intelligenza artificiale: imparare ad imparare