Oggi è il 25 aprile, il giorno della Liberazione del popolo italiano dal fascismo e dall’occupazione tedesca. Conosciuto anche come Anniversario della Resistenza, il 25 aprile è una data importante e significativa a livello politico, storico, culturale e militare, perché simbolo della vittoria partigiana contro l’oppressione nazi/fascista nel 1945. Ogni anno è consuetudine celebrare questa data con cortei, eventi e manifestazioni di vario genere, con lo scopo di onorare i caduti e le vittime di quel periodo, ma soprattutto per non dimenticare chi è morto per darci la Libertà.
In questo periodo di emergenza Coronavirus, che ci obbliga a restare segregati in casa, non è stato possibile celebrare la Liberazione come ogni anno, ma questo non ha impedito ai “fieri combattenti” di portare avanti il loro messaggio di libertà. Un valido esempio é quello dei socialisti della Federazione di Parma e provincia, che ci hanno gentilmente inviato le fotografie delle loro bandiere.
Ringraziamo il segretario Cristiano Manuele e i compagni Ugo, Giovanni e Tiziano.
«Cittadini, lavoratori! Sciopero generale contro l’occupazione tedesca, contro la guerra fascista, per la salvezza delle nostre terre, delle nostre case, delle nostre officine. Come a Genova e a Torino, ponete i tedeschi di fronte al dilemma: arrendersi o perire.»
(Sandro Pertini proclama lo sciopero generale a Milano il 25 aprile 1945)