Home Senza categoria Hisam Allawi, il poeta della pace

Hisam Allawi, il poeta della pace

by Nicola Comparato

Hisam Jamil Allawi è un poeta curdo-siriano nato a Qamishli il 20 agosto 1981. Laureato in lingua e letteratura araba all’università di Aleppo in Siria, insegna questa materia dal 2005 al 2011 nelle scuole superiori e nelle università per gli studenti stranieri residenti in territorio siriano.
Successivamente, nel 2011 si trasferisce in Italia, e qui continua a insegnare, diventando anche mediatore culturale presso il Centro immigrazione asilo e cooperazione internazionale (Ciac onlus) di Parma.

Hisam nel frattempo si fa anche conoscere come poeta dalle grandi capacità comunicative e narrative. Uno dei suoi testi, “Appuntamento durante la tregua”, diventa l’ispirazione della canzone “Hevi” (amore curdo) dei Gasparazzo BandaBastarda, un brano che racconta la storia d’amore tra due ragazzi che si incontrano tra le macerie della Siria distrutta dalla guerra durante il cessate il fuoco. L’autore ha pubblicato due libri per la casa editrice “Infinito Edizioni” di Formigine, in provincia di Modena: “Salaam” nel 2015, con Rita Degli Alberi, un pratico manuale di apprendimento della lingua araba e “Brucia il ricordo di te” nel 2016, una raccolta di poesie di amore e dolore, che raccontano le esperienze del conflitto siriano vissuto in prima persona dal poeta, che di recente ha annunciato l’uscita di un nuovo libro, “Salaam 2”, secondo capitolo di grammatica araba, e una raccolta poetica del quale non si conosce ancora il titolo.
In occasione di Parma 2020, che vede la città ducale come capitale della cultura, Hisam Allawi presenterà i suoi due testi in una serata dedicata alla musica, alla poesia e al canto.
Ancora una volta abbiamo la dimostrazione di quanto l’arte in tutte le sue forme sia in grado di abbattere i muri e di unire le persone e le culture. E Hisam Allawi, il poeta della pace, ce lo dimostra nel migliore dei modi, riuscendo a raccontare con le parole che gli escono dal cuore i momenti più tristi della sua vita trasformandoli in poesia.

Potrebbe interessarti

Lascia un commento