Le teste d’uovo a Bruxelles hanno iniziato a chiamarlo il vertice del pesce d’aprile.
L’agenda dell’incontro virtuale tra gli alti funzionari cinesi e i presidenti del Consiglio e della Commissione europea include temi di “interesse comune” come il cambiamento climatico, la biodiversità e la salute, e un appello dell’Unione Europea alla ripresa dei colloqui sui diritti umani.
Al centro delle conversazioni emergerà un unico argomento importante: l’invasione russa dell’Ucraina e cosa significa per le relazioni tra Cina e Occidente.
La guerra di aggressione del presidente russo Vladimir Putin – e l’incapacità dell’Occidente di prepararsi ad essa – ha fatto scattare campanelli d’allarme nelle capitali europee, dove crescono le preoccupazioni sul fatto che il continente sia diventato troppo a suo agio con l’ennesimo paese autoritario con un grande potenziale di bellicosità. C’è solo un problema. L’Europa non ha un’idea chiara di cosa fare da grande.
“Vedremo al Vertice del pesce d’aprile, se l’UE sia già in grado di applicare le stesse pressioni fatte alla Russia anche nei confronti della Cina”, ha affermato Reinhard Bütikofer, un grande esponente del partito dei Verdi tedesco e presidente della delegazione del Parlamento europeo per le relazioni con Cina.
Gli incontri di venerdì tra il presidente cinese Xi Jinping, il primo ministro cinese Li Keqiang, la presidente della Commissione Ursula von der Leyen e il presidente del Consiglio Charles Michel non produrranno una dichiarazione congiunta.
I leader non hanno in programma di tenere una conferenza stampa congiunta. Diversi funzionari dell’UE hanno detto che non ci saranno risultati. Quindi, per molti osservatori della Cina, le vere domande a cui risponderà il vertice sono: fino a che punto l’Europa ha imparato dai suoi errori con Putin? E comincerà davvero a respingere più forte Pechino?
I funzionari europei vorranno segnali da Xi che ci sono linee rosse nelle relazioni della Cina con la Russia, imporre limiti a ciò che Pechino può ammettere e ciò che invece non si può tollerare.
Le tensioni tra Cina e UE stavano crescendo anche prima dell’assalto della Russia, ma l’abbraccio di Xi a Putin prima e durante il conflitto le ha portate a un nuovo livello.
Xi ha messo piede in Europa l’ultima volta nel marzo 2019. Il presidente cinese prese atto di quella che era una nuova etichetta – e, per lui, leggermente offensiva – che l’UE aveva usato per descrivere Pechino in quello che allora era un recente documento strategico. “Pensavo fossimo buoni amici”, disse Xi ai leader francese, tedesco e della Commissione. “Ma ora, siamo rivali sistemici?”
Gli anni trascorsi hanno fatto ben poco per migliorare le relazioni, poiché la pandemia di coronavirus ha messo in evidenza la dipendenza europea dalla produzione cinese e gli scontri per le violazioni dei diritti umani a Hong Kong e nello Xinjiang si sono intensificati in sanzioni e controsanzioni per lo più simboliche.
Un previsto accordo di investimento UE-Cina è stato bloccato lo scorso anno e un battibecco sulle relazioni tra Lituania e Taiwan è sfociato in una disputa commerciale tra due dei più grandi blocchi economici del mondo.
Durante la pandemia, alti funzionari del Partito Comunista concepirono un nuovo slogan politico: dōngshēng xījiàng, che significa l’ascesa dell’est e la discesa dell’ovest.
Il ragionamento alla base includeva la convinzione della Cina di aver avuto “vantaggi sistemici” nell’affrontare il coronavirus, nonché la convinzione di lunga data che il progresso tecnologico sostenuto dallo stato del paese lo metterà presto in grado di capovolgere l’ordine mondiale occidentale.
È questo il reale obiettivo della Cina, ecco perché è nato l’allineamento strategico tra Pechino e Mosca. Uno incute terrore e guadagna rispetto e l’altro si aggiudica lo scettro del mercato mondiale, detenuto dagli Usa ancora per poco.
L’ultimo viaggio di Putin fuori dalla Russia prima della guerra è stato a Pechino, dove ha partecipato alle Olimpiadi invernali e ha firmato quello che i cinesi chiamano un accordo di partnership “senza limiti” con Xi.
L’accordo tra i due uomini dichiarava in maniera velata l’intenzione di sfidare l’ordine occidentale. È stato subito denunciato dai funzionari europei.
La presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha affermato che Mosca e Pechino stanno cercando di sostituire le norme internazionali esistenti.
Il suo capo della politica estera, Josep Borrell, ha descritto la dichiarazione congiunta come un “manifesto revisionista per rivedere l’ordine mondiale”, aggiungendo che “Russia e Cina stanno diventando sempre più assertive, disposte a ripristinare i vecchi imperi che sono stati in passato”.
Difficile notare come la discesa verso il baratro sia proprio per questa compattezza fittizia trasformata in bieco opportunismo, non dalle nazioni, ma dalle singole persone o dalle aziende.
Le nostre società si fondano su uno smisurato opportunismo nei confronti del sistema, su una corruzione viscerale e degradazione delle istituzioni e sulla divisione sociale.
Siamo disuniti e poco compatti e questa gioca a vantaggio di chi detiene il potere con la forza e il nazionalismo.
Ecco perché la tolleranza, la collaborazione e la ragione devono intervenire in questi frangenti. I valori idilliaci fondati sulle libertà stanno via via scomparendo poiché non c’è più rispetto del pensiero altrui e su milioni di teorie molte assoggettate dal pensiero del mainstream, ognuno pensa di aver ragione con la propria verità.
La guerra in Ucraina in questo frangente ha iniettato un brivido di paura nelle relazioni già gelide, poiché l’abbraccio di Pechino al Cremlino cristallizza in molte capitali europee della Cina una visione del prossimo potenziale sfidante all’ordine mondiale che si era stabilito nel periodo post-Guerra Fredda.
Funzionari cinesi hanno espresso preoccupazione per la situazione umanitaria in Ucraina, ma si sono astenuti dal criticare la Russia.
Pechino si è astenuta nella maggior parte dei voti delle Nazioni Unite che condannano l’aggressione di Mosca e un giudice cinese nella massima corte delle Nazioni Unite ha votato contro l’offerta dell’Ucraina di chiedere alla Russia di fermare la guerra.
Xi – che una volta ha descritto Putin come il suo “migliore amico” – è emerso come uno dei maggiori ostacoli agli sforzi dell’Occidente di infliggere dolore economico alla Russia per punirla per l’invasione dell’Ucraina.
Pechino si è scagliata contro le sanzioni occidentali e ha promesso di mantenere gli affari come al solito con la Russia.
I leader dell’UE sono stati avvertiti e la Cina ha preso in considerazione l’idea di fornire assistenza militare alla Russia, secondo un alto funzionario dell’UE, e Pechino ha amplificato i punti di discussione del Cremlino, condannando la descrizione della NATO, quando definisce l’avventurismo russo “invasione”, “stupida e spudorata”.
Due giorni prima del vertice UE-Cina e più di un mese dall’inizio della guerra, il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov si è recato in Cina e ha incontrato il suo omologo, Wang Yi.
Wang, secondo i media statali cinesi, ha detto a Lavrov che “le relazioni Cina-Russia hanno resistito alla nuova prova delle mutevoli dinamiche internazionali” e “hanno dimostrato un tenace slancio per lo sviluppo”.
“La Cina è disposta a lavorare con la Russia”, ha aggiunto Wang. A proposito dell’Ucraina, ha elogiato quelli che ha definito gli sforzi della Russia nel “prevenire crisi umanitarie su larga scala”.
Ma l’occidente non si da per vinto e, in vista del vertice, i funzionari hanno avvertito delle ripercussioni su Pechino semmai dovesse ostacolare il respingimento contro l’aggressione russa.
Ma per quanto ancora gli Usa di Joe Biden, a rischio default, possono reggere questa commedia?
Il presidente degli Stati Uniti ha affermato di aver invitato l’UE e la NATO a istituire una nuova task force per esaminare le violazioni delle loro sanzioni alla Russia da parte di artisti del calibro della Cina.
Il suo consigliere per la sicurezza nazionale, Jake Sullivan, ha anche avvertito che ci sarebbero “assolutamente” “conseguenze” se Pechino aiutasse Mosca a eludere le sanzioni.
“Non ho minacciato [a Xi], ma ho sottolineato il numero di società americane e straniere che avevano lasciato la Russia a causa di quel comportamento barbaro”, ha detto Biden in una conferenza stampa a Bruxelles la scorsa settimana, ricordando una telefonata che aveva avuto con il leader cinese. Ha aggiunto che la Cina “capisce che il suo futuro economico è molto più legato all’Occidente che alla Russia”.
Ma lo scacco matto di Pechino potrebbe riguardare proprio le costosissime materie prime. Infatti, sebbene la produzione dell’Europa non sia paragonabile a quella russa, cosa succederebbe se Mosca dirottasse le sue materie prime verso l’Asia?
L’azzardo di Xi è costoso ma potrebbe essere letale, poiché, anche se le materie prime in Occidente vengono pagate di più, una manifattura sempre affamata di beni come quella cinese, unita ai rifornimenti russi, avrebbe la possibilità di schiacciare la produzione concorrente occidentale che, in mancanza di approvvigionamenti, finirebbe col collassare e perdere pezzi di economia nel tempo. Uno dei Paesi a rischio è proprio l’Italia.
Capire che questa sia prima di tutta una guerra economica è imprescindibile per capire i piani di Putin e Xi, ma in occidente, ahinoi, c’è ancora chi gioca al gatto e al topo sperando di impaurire la prima economia del mondo.
Nonostante tutte le dichiarazioni di determinazione, tuttavia, von der Leyen e Michel dovranno soddisfare un’ampia gamma di paesi membri quando parleranno con le loro controparti cinesi.
“Ci saranno persone che diranno che questa è un’opportunità per allontanare la Cina dalla Russia e dobbiamo fare appello al loro buon senso o ai loro interessi materiali”, ha affermato Aaron Friedberg, accademico dell’Università di Princeton e autore del recente ha pubblicato “Getting China Wrong”.
Ma quali benefici avrebbe la fabbrica più grande del mondo (la Cina) a rinnegare il più grande fornitore al mondo di materie prime (Russia)?
Proprio nessuno. “Penso che sia diventato chiaro che Xi Jinping non ha intenzione di farlo”, ha detto Friedberg. “La Cina non abbandonerà le sue relazioni con la Russia” e sicuramente non se lo “minaccia” il presidente degli Usa.
Alcuni paesi più piccoli dell’UE, come la Lituania e la Repubblica Ceca, hanno cercato di mobilitare una risposta comune, avvertendo che mentre il conflitto con la Russia brucia, lo scontro con la Cina avanza altrettanto inesorabilmente.
Ma i più grandi paesi dell’UE, tra cui Germania e Francia, che esportano molto in Cina, hanno sostenuto un tono conciliante, con i diplomatici che hanno affermato di sperare di convincere Pechino a non aiutare Mosca.
Sostengono che sarebbe prematuro criticare la Cina per la sua posizione attuale, dato che non ci sono ancora prove per dimostrare, ad esempio, che la Cina stia armando la Russia.
E poi c’è il valore anomalo in Ungheria. La scorsa settimana, mentre i civili disarmati venivano bombardati a Mariupol, il primo ministro Viktor Orbán si è recato in Serbia, per fare il viaggio inaugurale in treno su una parte della nuova rete ferroviaria Budapest-Belgrado, che è stata costruita ed è gestita da società statali cinesi.
Per anni, l’UE guidata dalla Germania ha sperato di ottenere il cambiamento attraverso il commercio in paesi come la Russia e la Cina, sperando che la liberalizzazione economica mettesse i paesi sulla strada della democrazia. In parte si era riusciti nell’impresa.
Ma con la guerra di Putin e la svolta autoritaria della Cina, l’UE ha ora rinunciato a questa fantasia.
I vasti interessi economici costruiti negli ultimi decenni hanno lasciato l’Europa dipendente anche da Pechino: la Cina ha superato gli Stati Uniti per diventare il principale partner commerciale dell’UE nel settore delle merci nel 2020.
Nel frattempo molti paesi membri dell’Europa orientale più piccoli sono stati riluttanti a lasciare la Cina per paura di ritorsioni economiche.
Pertanto, mentre gli Stati Uniti hanno dichiarato di vedere la Cina come una grande sfida geopolitica, tecnologica e ideologica, l’Europa è stata riluttante a prendere una linea più dura.
“Siamo molto, molto lontani dal considerare la minaccia cinese allo stesso livello della Russia”, ha detto martedì il capo della politica estera dell’UE Josep Borrell al Consiglio europeo per le relazioni estere, poche ore dopo aver ricevuto una telefonata con il ministro degli Esteri cinese Wang.
“La Russia è certamente una grande sfida per i paesi vicini … [mentre] la Cina come pericolo o minaccia militare per l’Unione Europea non è nella nostra mentalità. Certamente no”, ha aggiunto Borrell.
Sono commenti del genere che inducono a pensare che la riunione di domani, tra Cina e Ue, abbia la stessa valenza di un “Pesce d’aprile”.