Draghi vede le Regioni: “Lavorare insieme” per vaccinazione e riapertura

“Lavorare tutti insieme”, è questo l’imperativo di Mario Draghi! Dopo la promessa del premier, di raggiungere 500 mila somministrazioni al giorno, si è a lavoro per un cambio di passo e una logistica più avanzata in vista dell’arrivo di quasi 3 milioni di colpi.

Oggi è stabilito l’incontro tra il governo e le Regioni per cercare di discutere dei malumori e delle incomprensioni, dopo il rimprovero del presidente Draghi ai territori per i ritardi e le differenze nelle somministrazioni, “difficili da accettare”. Intanto visti i numeri, non proprio rassicuranti per quanto concerne una riapertura totale, si decidono le nuove misure che saranno in vigore dopo Pasqua. Oggi è stabilito anche l’incontro tra Draghi, i ministri Speranza e Gelmini, il capo della Protezione Civile Fabrizio Curcio, il commissario per l’emergenza Francesco Figliuolo e le Regioni. Con l’arrivo di oltre un milione di dosi di Pfizer, oltre 500 mila di Moderna e 1,3 milioni di AstraZeneca, i territori avranno quei vaccini che chiedono da settimane per poter far decollare la campagna.

Non sono ammessi errori

Vietato sbagliare, è questo il messaggio “pseudo minaccioso” del governo, lo Stato è pronto ad intervenire con militari e volontari in caso di difficoltà. Senza “mettere divieti e minacciare misure”, come ha detto Draghi venerdì scorso, ma lavorando tutti insieme e seguendo un unico criterio che è quello dell’età.

Le Regioni porteranno le loro richieste, prima tra tutte la redistribuzione delle dosi in base alla popolazione, e ribadiranno che governo e territori hanno gli stessi interessi e gli stessi obiettivi.

Riaprire, Riaprire, Riaprire!

Riaprire con le dovute precauzioni si può e si deve farlo! Se è vero che non ne usciremo subito bisogna attuare una convivenza con il virus fin da subito e iniziare a tutelare finalmente le categorie più fragili. Non si può continuare con questo calvario di aperture e chiusure; e soprattutto, non si può continuare a vivere in uno stato di Polizia. Siamo o no uno Stato di diritto? Pare che non freghi a nessuno, purtroppo!  E’ più di un anno che i diritti vengono calpestati e la libertà viene preclusa e non si è fatto molto per reintegrarli. Se è vero che la Salute è importante, la libertà lo è quasi di più, poiché in molti, in passato, hanno dato la propria vita per preservarla. Convivere col virus si può, e chi sostiene il contrario o è a corto di idee o è in malafede. Sperando da ottimisti che sia la prima delle due opzioni, noi andiamo avanti per la nostra strada, e anche se lo slogan “Andrà tutto bene” ha perso da tempo la sua credibilità!

 

 

Related posts

Catania, il Congresso di Fratelli d’Italia rielegge Alberto Cardillo, Presidente provinciale del Partito. Le prime indiscrezioni sulle candidature alle Europee

A Catania grande mobilitazione del Pd con un incontro “Un’altra Sicilia. Sanità, Scuola, Sviluppo”

Intelligenza artificiale: imparare ad imparare