La situazione in Italia: 15 marzo 2020, ore 18.00
POSITIVI
20603
DECEDUTI
1809
GUARITI
2335
Conferenza stampa delle ore 18 del 15 marzo
- 24747 i casi totali, le persone attualmente positive sono 20603, 1809 deceduti e 2335 guariti.
Tra i 20603 positivi:
- 9268 si trovano in isolamento domiciliare
- 9663 ricoverati con sintomi
- 1672 in terapia intensiva
Nelle regioni:
- Lombardia: 13.272 (attuali: 10.043)
- Emilia Romagna: 3.093 (attuali: 2.741)
- Veneto: 2.172 (attuali: 1.989)
- Marche: 1.133 (attuali: 1.087)
- Piemonte: 1.111 (attuali: 1.030)
- Toscana: 781 (attuali: 763)
- Liguria: 559 (attuali: 493)
- Lazio: 436 (attuali: 396)
- P.A. Trento: 378 (attuali: 367)
- Friuli Venezia Giulia : 347 (attuali: 316)
- Campania: 333 (attuali: 296)
- Puglia: 230 (attuali: 212)
- P.A. Bolzano: 204 (attuali: 199)
- Sicilia: 188 (attuali: 179)
- Umbria: 143 (attuali: 139)
- Abruzzo: 137 (attuali: 128)
- Sardegna: 77 (attuali: 75)
- Calabria: 68 (attuali: 66)
- Valle d’Aosta: 57 (attuali: 56)
- Molise: 17 (attuali: 17)
Formazione a distanza per i medici
Un corso di formazione a distanza sul nuovo coronavirus per i medici impegnati sul fronte di questa grave emergenza sanitaria. È l’iniziativa della Federazione nazionale degli ordini dei medici (Fnomceo) che, dal 22 febbraio fino a fine anno, ha reso disponibile sulla piattaforma Fadinmed un ciclo di lezioni, con il riconoscimento dei crediti Ecm, su Covid-19.
I contenuti sono aggiornati ogni quindici giorni e sono già stati raccolti in un e-book scaricabile gratuitamente sul portale Fnomceo. Tra i temi affrontati: i numeri dell’epidemia, la valutazione del rischio, le modalità di contagio e, naturalmente, i sintomi più comuni. Un capitolo è dedicato alla diagnosi e alla gestione dei pazienti. Si passa poi alla prevenzione, con le misure di sicurezza e tutela della salute rivolte alla popolazione, agli esercenti di attività aperte al pubblico e agli operatori sanitari. Infine, una sezione è dedicata alla corretta comunicazione ai cittadini.