Home Senza categoria COVID-19, dall’Ue 232 milioni di euro per affrontare l’epidemia

COVID-19, dall’Ue 232 milioni di euro per affrontare l’epidemia

by Freelance

La Commissione europea sta lavorando alacremente per sostenere gli Stati membri dell’Ue e rafforzare gli sforzi internazionali per rallentare la diffusione di COVID-19. Per aumentare la preparazione, la prevenzione e il contenimento globali del virus, la Commissione ha annunciato un nuovo pacchetto di aiuti del valore di 232 milioni di euro. Parte di questi fondi verrà immediatamente assegnata a diversi settori, mentre il resto verrà rilasciato nei prossimi mesi.

“Poiché i casi continuano a salire, la salute pubblica è la priorità numero uno. Che si tratti di aumentare la preparazione in Europa, in Cina o altrove, la comunità internazionale deve lavorare insieme. L’Europa è qui per svolgere un ruolo di primo piano “, ha affermato Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea.

Janez Lenarčič, commissario responsabile della gestione delle crisi e coordinatore europeo della risposta alle emergenze, ha dichiarato: “Con oltre 2.600 vite già perse, non c’è altra scelta che prepararsi a tutti i livelli. Il nostro nuovo pacchetto di aiuti sosterrà l’Organizzazione mondiale della sanità e destinerà finanziamenti per garantire che i paesi con sistemi sanitari più deboli non vengano lasciati indietro. Il nostro obiettivo è contenere l’epidemia a livello globale”.

A seguito degli sviluppi in Italia, la Commissione sta intensificando il proprio sostegno agli Stati membri nel contesto dei lavori in corso sulla pianificazione della preparazione, della contingenza e della risposta. Stella Kyriakides, commissaria per la salute e la sicurezza alimentare, ha sostenuto: “Alla luce della situazione in rapida evoluzione, siamo pronti ad aumentare la nostra assistenza. In questo senso, una missione congiunta di esperti del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie e l’Organizzazione mondiale della sanità partirà in Italia questa settimana per sostenere le autorità italiane”.

I nuovi finanziamenti dell’Ue aiuteranno a rilevare e diagnosticare la malattia, a curare le persone infette e a prevenire un’ulteriore trasmissione in questo momento critico.

Del pacchetto di aiuti di 232 milioni di euro:

  • 114 milioni di euro sosterranno l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), in particolare il piano globale di preparazione e risposta globale. Ciò intende rafforzare la preparazione all’emergenza per la salute pubblica e il lavoro di risposta nei paesi con sistemi sanitari deboli e capacità di ripresa limitata. Parte di questo finanziamento è soggetta all’accordo delle autorità di bilancio dell’Ue.
  • 15 milioni di euro sono previsti per essere assegnati in Africa, compreso l’Istituto Pasteur Dakar, in Senegal, a sostegno di misure quali la diagnosi rapida e la sorveglianza epidemiologica.
  • 100 milioni di euro saranno destinati alla ricerca urgentemente necessaria in materia di diagnostica, terapia e prevenzione, compresi 90 milioni di euro attraverso l’iniziativa in materia di medicinali innovativi, un partenariato tra l’Ue e l’industria farmaceutica.
  • 3 milioni di euro assegnati al meccanismo di protezione civile dell’Unione per i voli di rimpatrio di cittadini dell’Ue da Wuhan, in Cina.

Potrebbe interessarti

Lascia un commento