Storia dei socialisti

La parabola politica del socialista e nazionalista Alceste De Ambris

Alceste De Ambris, nato in una famiglia numerosa, fu un ardente idealista del movimento repubblicano che si formò al pensiero di Giuseppe Mazzini e divenne un infuocato sindacalista rivoluzionario e giornalista. Si distinse subito nella battaglia politica abbracciando il socialismo e divenendo un giornalista nella redazione del periodico La Terra che era diretta da Luigi Campolonghi.

Read more

Emilio Caldara, il primo sindaco socialista di Milano

Una figura di rilievo del socialismo municipale fu Emilio Caldara che ricoprì la carica di sindaco di Milano da fine giugno 1914 al novembre del 1920. Fu il primo sindaco socialista della città lombarda e, pur proveniendo da una famiglia modesta, completò gli studi in Giurisprudenza all’Università di Pavia.

Read more

Ivan Matteo Lombardo, il segretario del Psi al di sopra delle correnti

La storia di Ivan Matteo Lombardo fu quella di un politico che si impegnò strenuamente per la ricostituzione organizzativa clandestina del Partito Socialista Italiano durante il periodo del regime fascista. Nella galassia delle posizioni correntizie non aderì mai ufficialmente a nessuna delle correnti interne anche se le sue simpatie erano sicuramente rivolte all’area del “gradualismo riformista”.

Read more

SANDRO PERTINI IL LIBERTARIO

Affrontare nel 2020, a trent’anni dalla scomparsa (24 febbraio 1990), la figura di Sandro Pertini non vuol dire, per quanto mi riguarda, celebrarla a livello di ricordo o approfondire le singole sfaccettature di una personalità complessa e di una vita eroica contrassegnata da momenti altamente drammatici a livello personale per il nostro Paese e da grandi successi e traguardi collettivi.

Read more