Il ruolo di Bettino Craxi
Già nel 1967 le forze politiche avevano programmato, dopo un ampio dibattito parlamentare, di procedere alla…
Già nel 1967 le forze politiche avevano programmato, dopo un ampio dibattito parlamentare, di procedere alla…
Italo Viglianesi nacque in Sicilia, a Caltagirone e fu uno dei fondatori della Unione Italiana del Lavoro. Da giovane frequentò la…
Enrico Gonzales,brillante avvocato milanese, è stata una figura importante e significativa della storia del socialismo milanese e…
Agostino Marianetti era nato a Tripoli nel 1940. Proveniva da una famiglia operaia e il padre, operaio socialista alla Bombrini Parodi Delfino (BPD) di Colleferro, venne licenziato per aver occupato la fabbrica con altri lavoratori negli anni Cinquanta.
Il destino tragico del padre ricadde sulle spalle di Antonio Enrico Canepa che morì anche lui in circostanze tristi e drammatiche. Figlio del docente, antifascista e indipendentista siciliano, Canepa aveva lo stesso nome in ricordo del padre.
Orwell era un giornalista e scrittore britannico, che ha scritto due dei romanzi più famosi del XX secolo “Animal Farm” e “Nineteen Eighty-Four”.
Scomparve prematuramente a 56 anni Enrico Quaranta. Il Senatore è stato sicuramente un politico di indubbio talento e grande preparazione qual era peraltro la classe dirigente del….
Matteo Matteotti ha seguito le orme del padre Giacomo, vittima e martire nel nascente regime fascista, maturando nel tempo l’idea di svolgere il giornalista e diventando, nel dopoguerra, un politico di primo piano. Quando il padre fu assassinato aveva soltanto tre anni e crebbe con questa dolorosa assenza che ha segnato profondamente la sua esistenza. Riuscì a completare gli studi in Scienze politiche.
Nacque a Novara Corrado Bonfantini nel febbraio del 1909 in una famiglia borghese. Il padre era una medico che godeva di stima e considerazione al punto che fece il sindaco per due mandati negli anni che precedettero l’avvento del fascismo. Suo fratello Mario fu invece uno scrittore che ebbe una certa notorietà.
Giuseppe Favarelli nacque nel 1896 da una famiglia borghese nutrito da un’educazione liberale. Si iscrisse in un primo momento in lettere a Pavia e partecipò alla prima guerra mondiale con il grado di sottotenente ottenendo due medaglie e rimanendo ferito.