Home In evidenza Bruxelles sospende le regole del debito nel 2023 ma ‘occhio Italia’

Bruxelles sospende le regole del debito nel 2023 ma ‘occhio Italia’

by Romano Franco

La Commissione europea manterrà in sospeso le sue regole sul debito il prossimo anno quando il quadro fiscale dell’UE dovrebbe tornare in vigore.

La guida, se lasciata invariata, arriverà come un grande sollievo per Francia, Italia e Spagna, che sono i Paesi dell’UE che usciranno dalla pandemia con un onere del debito ancora più pesante.

Il debito pubblico italiano era fermo a quota 2.410 miliardi a fine 2019. Aumentato a 2.734,4 a fine 2021. Ma i record dei record si infrangono con il governo Draghi che troverà nel debito un alleato forte per poter uscire dalla pandemia, almeno secondo l’ex Bce.

Peccato però che creare debito nel momento più difficile di aziende e famiglie e investirlo nei privati senza creare un minimo di impresa pubblica non è una strategia molto utile se il tuo intento è quello di far vivere bene 60 milioni di persone. Ma non è il caso di Mr. Privatizzazione.

Con l’aumentare del debito pubblico e dell’inflazione, si impennano di conseguenza anche i tassi di interesse che Bce e Fed hanno già deciso di aumentare nei prossimi mesi e, con l’aumentare delle bollette e dei beni di prima necessità, la situazione non è di certo delle migliori. A differenza di quello che ci racconta il tecnopopulismo dei “migliori”.

Ma Bruxelles, almeno per ora, ha sospeso le regole nel marzo 2020 in modo che le casse del tesoro potessero prevenire una ricaduta economica della pandemia senza timore di punizioni, con l’idea di reintrodurre il quadro a partire da gennaio 2023.

Il nuovo messaggio della Commissione, in poche parole: il braccio esecutivo dell’UE sarà clemente, a condizione che i governi mettano sotto controllo le proprie finanze e inizino a ridurre i propri debiti.

La Commissione prevede di presentare i suoi nuovi orientamenti di politica fiscale alle capitali all’inizio di marzo in modo che possano iniziare a pianificare i loro documenti programmatici di bilancio, un esercizio che Bruxelles ha svolto anche l’anno scorso.

Il documento è un cenno alle difficoltà di rafforzare il cosiddetto Patto di Stabilità e Crescita (PSC) nel mondo post-pandemia. I paesi hanno speso molto per prevenire la disoccupazione di massa e i fallimenti durante i blocchi nazionali, spingendo i livelli del debito alle stelle in tutta Europa.

Il PSC normalmente limiterebbe i disavanzi di bilancio al 3% della produzione economica e cercherebbe di limitare il debito pubblico al 60%.

I paesi con livelli di debito al di sopra di tale soglia dovrebbero ridurre la differenza a un tasso del 5 per cento all’anno.

Ma i piani sono in atto da tempo per riformare le regole e le proposte per modificarle erano già state presentate quest’estate. La Commissione non vede alcun motivo per far rispettare integralmente le regole del debito del patto di stabilità e crescita quando potrebbero comunque cambiare presto, suggerisce il documento.

“In attesa dell’esito della revisione della governance economica, la Commissione non applicherà il parametro di riferimento per la riduzione del debito come è attualmente formulato”, affermava la bozza. “Tuttavia, la Commissione continuerà a monitorare l’andamento del debito in linea con i requisiti del trattato”.

Il delicato atto di bilanciamento della Commissione è complicato dall’aumento dei prezzi dell’energia e dalla rapida diffusione di Omicron.

Il doppio smacco ha agito come un freno alla crescita del blocco al punto che il Fondo Monetario Internazionale ha recentemente declassato le sue previsioni per la crescita della zona euro quest’anno di 0,4 punti percentuali al 3,9%.

Giovedì mattina Paolo Gentiloni, responsabile dell’Economia della Commissione, presenterà le sue nuove previsioni. “Tutto è, ovviamente, soggetto a modifiche prima della pubblicazione: i fattori in movimento includono le crescenti tensioni tra Occidente e Russia sull’Ucraina e il continuo rischio che emergano nuove varianti di coronavirus. La continua incertezza serve comunque come buona ragione per allentare la regola del debito del PSC prima di cambiarla”, secondo Gentiloni.

“Abbiamo visto gli effetti dell’inasprimento troppo presto, delle misure di austerità, fin troppo chiaramente all’indomani dell’ultima crisi, un decennio fa”, ha detto l’ex premier italiano martedì all’Università Bocconi. “Credo che le regole dovrebbero essere riformate per garantire che i livelli elevati di debito siano ridotti in modo più graduale e realistico, senza soffocare la crescita”.

Tra gli stati più colpiti ci sono Belgio, Cipro, Francia, Grecia, Italia, Spagna e Portogallo, che hanno tutti debiti superiori al 100% del PIL. In Italia nel solo mese di agosto abbiamo avuto il debito che superava il Pil del 160%.

Come diceva il premier Draghi fare debito è importante per risollevarsi dalla crisi, peccato però che questo debito a danno di tutti venga usufruito soprattutto dai soliti pochi.

Solo 6,3 miliardi di euro sono stati “donati” dalla Sace alla Fiat, oramai più francese che italiana, e con pochissime garanzie. E inoltre, statene certi, alla prossima pseudo minaccia di chiusura di qualche stabilimento nel nostro Paese, lo stato abbonerà il debito agli Agnelli, come ha sempre fatto e come sempre farà.

Del resto certe cose non cambiano mai e sono anni che questa famiglia “reale” campa grazie alla mentalità indulgente della politica del nostro bel Paese. Ma si sa, gli Agnelli in Italia sono potenti e preservare il loro Status quo può avere un tornaconto elettorale notevole.

Però, nel frattempo, il debito cresce e le condizioni di una ripartenza, dove non viene lasciato nessuno indietro, è ampiamente sfumata.

Ma Bruxelles temporeggia. Applicare le regole così come sono innescherebbe una nuova era di austerità, simile alle politiche dopo il tracollo finanziario del 2008 che hanno spinto l’eurozona in una crisi del debito sovrano e ha richiesto una serie di salvataggi.

Una simile ripetizione si rivelerebbe disastrosa per la ripresa dell’Europa e minerebbe la costosa battaglia del continente contro il cambiamento climatico.

Queste realtà post-pandemia hanno spinto le capitali, i gruppi di riflessione e gli accademici ad allentare le regole in modo che le tesorerie possano gestire il proprio debito mentre investono in progetti verdi per ridurre le emissioni di gas serra.

“Garantire un graduale aggiustamento di bilancio negli Stati membri ad alto debito è necessario per stabilizzare e quindi ridurre i rapporti di indebitamento, mentre un consolidamento troppo brusco potrebbe avere un impatto negativo sulla crescita e, di conseguenza, sulla sostenibilità del debito”, afferma il documento di 11 pagine.

Tuttavia, la Commissione sarà più rigorosa nell’applicare il limite del 3 per cento del blocco sui disavanzi di bilancio annuali a meno che le casse del tesoro non possano dimostrare come intendono frenare le proprie spese.

I paesi incriminati rischiano di cadere nella procedura per i disavanzi eccessivi (EDP), un’etichetta di bandiera rossa per i paesi che violano le regole dell’UE sul disavanzo di bilancio. L’Italia è una candidata.

Nemmeno i paesi indebitati dovrebbero confondere la clemenza con la debolezza, avverte il testo, affermando che “la Commissione manterrà la possibilità di aprire una PDE basata sul debito se il debito non sta diminuendo sufficientemente”.

Ma anche se da Bruxelles allentano la presa le preoccupazioni rimangono. Il debito creato non darà sicuramente il tornaconto auspicato in termini di redistribuzione. Insomma, la solita operazione che non prevede una crescita unitaria del Paese ma solo una crescita dei pochi oramai già privilegiati.

Potrebbe interessarti

Lascia un commento