Home Approfondimenti Benito Mussolini si autoproclama dittatore d’Italia

Benito Mussolini si autoproclama dittatore d’Italia

by Freelance

Di Eugenio Magnoli

Il leader fascista italiano Benito Mussolini non divenne da un giorno all’altro il dittatore di un regime totalitario. Per diversi anni, lui e i suoi alleati hanno lavorato più o meno all’interno dei confini della costituzione italiana per acquisire potere, erodendo le istituzioni democratiche fino a quando non è arrivato il momento di eliminarle del tutto.

È generalmente riconosciuto che quel momento giunse nel discorso che Mussolini fece al parlamento italiano il 3 gennaio 1925, in cui affermava il suo diritto al potere supremo e diventava effettivamente il dittatore d’Italia.

Mussolini era stato un insegnante e un socialista dichiarato, ma dopo la prima guerra mondiale divenne un leader del nascente movimento fascista.

Come gran parte dell’Europa, l’Italia era piena di disordini sociali sulla scia della guerra, con gruppi paramilitari e bande di strada che si scontravano spesso sulle loro visioni in competizione per il nuovo ordine politico.

Uno stretto confidente di Mussolini formò un gruppo paramilitare fascista, che era noto con il nome di Camicie nere o squadristi, poiché Mussolini guidava il partito politico, e scoprirono che i timori del governo di una rivoluzione comunista consentivano loro di operare senza l’intervento statale. Nel 1921, Mussolini era stato eletto in parlamento come leader del crescente Partito Nazionale Fascista.

Subito dopo l’elezione di Mussolini, le camicie nere armate marciarono su Roma, chiedendo al re di nominare Mussolini primo ministro.

Con una decisione che cambiò completamente il corso della storia italiana ed europea, il re Vittorio Emanuele III ignorò le richieste del primo ministro Luigi Facta di dichiarare la legge marziale, portando alle dimissioni di Facta e, subito dopo, a Mussolini venne dato l’incarico, dal re, di formare un nuovo governo.

I fascisti e i loro alleati moderati si accinsero a smantellare le istituzioni democratiche italiane. Fu proclamato dittatore per un anno e fuse sempre più il suo partito e la sua ala paramilitare con lo stato e l’esercito ufficiale.

Intraprese anche un programma di privatizzazioni e legislazione antisindacale per assicurare agli industriali e agli aristocratici che il fascismo li avrebbe protetti dal socialismo.

Nonostante queste riforme, molti fascisti ritenevano che Mussolini si stesse muovendo troppo lentamente. Nel 1924, assassini legati a Mussolini uccisero il leader socialista Giacomo Matteotti, portando la maggior parte dell’opposizione parlamentare al boicottaggio della legislatura di Mussolini.

I fascisti sentivano che il loro momento era arrivato. Il 31 dicembre lanciarono un ultimatum a Mussolini. Tre giorni dopo, si è rivolto al resto del Parlamento, dichiarando “Io, e solo io, mi assumo la responsabilità politica, morale e storica di tutto ciò che è accaduto”, riferendosi obliquamente all’assassinio di Matteotti.

Così facendo, Mussolini sottomise i pubblici ministeri e il resto delle istituzioni democratiche italiane, nonché il re e tutta la sua autorità. Nessuno aveva mai osato prima di lui.

Così, dal 1925 in poi, Mussolini poté operare apertamente come dittatore, chiamandosi Il Duce e fondendo Stato e Partito Fascista.

Seguirono due decenni di repressione e brutalità, culminati nell’alleanza di Mussolini con la Germania nazista e la seconda guerra mondiale. Quel che ne seguì fu il Passato/Futuro che tutti noi conosciamo.

Potrebbe interessarti

Lascia un commento