Home Attualità Aumenta del 150% la deforestazione della Amazzonia brasiliana nell’ultimo mese di Bolsonaro

Aumenta del 150% la deforestazione della Amazzonia brasiliana nell’ultimo mese di Bolsonaro

by Freelance

Di Gaia Marino

La deforestazione nell’Amazzonia brasiliana è aumentata del 150% a dicembre rispetto all’anno precedente, secondo i dati del governo. I dati mostrano un rapporto finale agghiacciante che condanna l’ex presidente di estrema destra Jair Bolsonaro, nel suo ultimo mese in carica, davanti agli ambientalisti.

Il monitoraggio satellitare ha rilevato 218,4 chilometri quadrati di copertura forestale distrutta nella parte brasiliana della più grande foresta pluviale del mondo il mese scorso, secondo il programma di sorveglianza DETER dell’agenzia spaziale nazionale.

L’area è aumentata di oltre il 150% rispetto agli 87,2 chilometri quadrati distrutti nel dicembre 2021, secondo l’agenzia INPE.

Bolsonaro, che è stato sostituito il 1° gennaio dal presidente Luiz Inacio Lula da Silva, ha scatenato una protesta internazionale durante i suoi quattro anni in carica per un’ondata di incendi e tagli in Amazzonia, una risorsa chiave nella corsa per frenare il cambiamento climatico.

Sotto Bolsonaro, un alleato dell’agrobusiness, la deforestazione media annua nell’Amazzonia brasiliana è aumentata del 75,5% rispetto al decennio precedente.

Il governo di Bolsonaro potrebbe essere finito, ma la sua tragica eredità ambientale si farà sentire ancora per molto tempo.

La deforestazione nel 2022 è stata pari o vicina ai massimi record durante i mesi cruciali della stagione secca di agosto, settembre e ottobre, quando il taglio netto e gli incendi spesso aumentano a causa del clima più secco.

Gli esperti affermano che la distruzione è principalmente guidata dalle fattorie e dagli accaparratori di terre che disboscano la foresta per bestiame e raccolti.

Lula, che ha presieduto a un forte calo della deforestazione quando in precedenza ha guidato il Brasile dal 2003 al 2010, ha promesso di riavviare i programmi di protezione ambientale del Brasile, lottare per la deforestazione zero e garantire che il gigante sudamericano smetta di essere un “paria” sulle questioni climatiche.

Potrebbe interessarti

Lascia un commento