Di Eugenio Magnoli
Il 23 agosto 1939 Germania e Unione Sovietica firmano un patto di non aggressione, sbalordendo il mondo intero, date le loro ideologie diametralmente opposte. Ma i dittatori, nonostante le apparenze, stavano entrambi giocando secondo i propri bisogni politici.
Dopo l’invasione della Cecoslovacchia da parte della Germania nazista, la Gran Bretagna dovette decidere in che misura sarebbe intervenuta se Hitler avesse continuato l’espansione tedesca.
Il primo ministro Neville Chamberlain, dapprima indifferente alla cattura da parte di Hitler dei Sudeti, l’area di lingua tedesca della Cecoslovacchia, improvvisamente prese vita quando la Polonia fu minacciata.
Chiarì che la Gran Bretagna sarebbe stata obbligata a venire in aiuto della Polonia in caso di invasione tedesca. Ma lui voleva e aveva bisogno di un alleato.
L’unica potenza abbastanza grande da fermare Hitler, e con un interesse acquisito nel farlo, era l’Unione Sovietica. Ma Stalin era freddo con la Gran Bretagna dopo che il suo sforzo di creare un’alleanza politica con Gran Bretagna e Francia contro la Germania era stato respinto un anno prima.
Inoltre, i leader polacchi erano tutt’altro che entusiasti della prospettiva che la Russia diventasse il suo tutore; per loro era semplicemente occupazione da parte di un altro regime mostruoso.
Hitler credeva che la Gran Bretagna non l’avrebbe mai affrontato da solo, quindi decise di ingoiare la sua paura e il suo disgusto per il comunismo e accettare il dittatore sovietico.
Entrambe le parti erano estremamente sospettose dell’altra, cercando di discernere ulteriori motivi. Ma Hitler aveva fretta; sapeva che l’invasione della Polonia doveva essere fatta rapidamente, prima che l’Occidente potesse creare un fronte unito.
Accettando sostanzialmente di spartirsi parti dell’Europa orientale e di lasciarsi in pace a vicenda nel processo, il ministro degli Esteri di Hitler, Joachim von Ribbentrop, volò a Mosca e firmò il patto di non aggressione con la sua controparte sovietica, V.M. Molotov (motivo per cui il patto è spesso indicato come il patto Molotov-Ribbentrop).
I sostenitori del bolscevismo in tutto il mondo hanno visto rovinata la loro visione romantica del “socialismo internazionale”; erano indignati dal fatto che Stalin fosse entrato in qualsiasi tipo di alleanza con il dittatore fascista, il resto è storia.