Home Attualità 10 marzo 1959, i tibetani si ribellano contro l’occupazione cinese

10 marzo 1959, i tibetani si ribellano contro l’occupazione cinese

by Freelance

Di Eugenio Magnoli

Il 10 marzo 1959, i tibetani si uniscono in rivolta, circondando il palazzo estivo del Dalai Lama sfidando le forze di occupazione cinesi.

L’occupazione cinese del Tibet è iniziata quasi un decennio prima, nell’ottobre 1950, quando le truppe del suo Esercito popolare di liberazione (PLA) hanno invaso il paese, appena un anno dopo che i comunisti avevano ottenuto il pieno controllo della Cina continentale. L’anno successivo il governo tibetano cedette alle pressioni cinesi, firmando un trattato che garantiva il potere di Sua Santità il Dalai Lama, leader spirituale del Paese, sugli affari interni del Tibet. La resistenza all’occupazione cinese si sviluppò costantemente negli anni successivi, inclusa una rivolta in diverse aree del Tibet orientale nel 1956. Nel dicembre 1958, la ribellione stava ribollendo a Lhasa, la capitale, e il comando dell’EPL minacciò di bombardare la città se fosse stato ordinato.

La rivolta del marzo 1959 a Lhasa fu innescata dai timori di un complotto per rapire il Dalai Lama e portarlo a Pechino. Quando gli ufficiali militari cinesi hanno invitato Sua Santità a visitare il quartier generale dell’EPL per uno spettacolo teatrale e un tè ufficiale, gli è stato detto che doveva venire da solo e che a nessuna guardia del corpo o personale militare tibetano sarebbe stato permesso di oltrepassare i bordi del campo militare. Il 10 marzo, 300.000 tibetani fedeli hanno circondato il palazzo di Norbulinka, impedendo al Dalai Lama di accettare l’invito dell’EPL. Entro il 17 marzo, l’artiglieria cinese fu puntata al palazzo e il Dalai Lama fu evacuato nella vicina India. I combattimenti scoppiarono a Lhasa due giorni dopo, con i ribelli tibetani in inferiorità numerica e senza armi. All’inizio del 21 marzo, i cinesi hanno iniziato a bombardare Norbulinka, massacrando decine di migliaia di uomini, donne e bambini ancora accampati fuori. In seguito, l’EPL ha represso la resistenza tibetana, giustiziando le guardie del Dalai Lama e distruggendo i principali monasteri di Lhasa insieme a migliaia dei loro abitanti.

La stretta mortale della Cina sul Tibet e la sua brutale repressione dell’attività separatista è continuata nei decenni successivi alla rivolta senza successo. Decine di migliaia di tibetani hanno seguito il loro leader in India, dove il Dalai Lama ha mantenuto a lungo un governo in esilio ai piedi dell’Himalaya.

Potrebbe interessarti

Lascia un commento